La qualità
Alla Dia spa siamo convinti che quella della qualità e del miglioramento continuo sia l’unica strada da seguire data la costante evoluzione del mercato. In questa ottica abbiamo ottenuto la prestigiosa certificazione FSSC 2200 e lavoriamo con l’obbiettivo di ottenerne altre.
Nel rispetto della normativa vigente è garantita la rintracciabilità a monte delle materie prime nonché dell’ingredientistica e dei materiali di contatto al fine di assicurare un alto livello di sicurezza.
Vengono effettuate seguendo una precisa tempistica analisi chimiche ed organolettiche a rotazione su prodotti e superfici presso un laboratorio accreditato Accredia.
Il nostro team di Assicurazione Qualità ha a disposizione una cucina industriale e una sala degustazione in cui vengono organizzati test giornalieri sia sui prodotti esistenti che test e prove nell’ambito della Ricerca e nello Sviluppo di nuovi prodotti.
I nostri valori
Allo scopo DIA S.p.A. ha promosso lo sviluppo e l’implementazione del proprio Sistema di gestione della sicurezza alimentare attraverso il pieno coinvolgimento dei suoi dipendenti e maestranze. Il Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare, sviluppato in conformità allo standard FSSC22000, fonda i propri presupposti e requisiti sul miglioramento continuo attuato come filosofia produttiva attraverso:
– La soddisfazione dei Clienti, monitorata attraverso una continua attività di verifica;
– Il rispetto delle leggi e delle normative di settore;
– L’efficace e coordinato sviluppo delle capacità tecniche, umane ed organizzative, anche attraverso adeguate campagne di sensibilizzazione e formazione;
– La creazione ed il mantenimento di idonei e sicuri luoghi di lavoro.
L’azienda ha predisposto una struttura produttiva a minor impatto ambientale rispetto all’area di ubicazione, garantendo la soddisfazione delle esigenze produttive di settore anche grazie alla presenza di impianto fotovoltaico che garantisce energia da fonti rinnovabili. L’azienda ha definito l’assoluto divieto d’impiego di manodopera minorile, inoltre tutto il personale riceve una retribuzione congrua alla propria mansione. A garanzia dell’intenzionale volontà da parte di persone esterne (ex dipendenti, gruppo di attivisti ecc…) di infliggere danni alla struttura produttiva e/o al prodotto compromettendone la sicurezza, l’area esterna aziendale risulta essere completamente recintata e dotata di specifici punti d’accesso e sistemi di videosorveglianza.
L’azienda definisce obiettivi misurabili nelle seguenti aree:
1. Monitoraggio e ottimizzazione dei costi
2. Aumento della redditività aziendale
3. Ricerca di nuovi mercati
4. Riduzione dell’impatto ambientale
5. Sviluppo delle competenze interne
6. Controllo del processo
7. Soddisfazione del cliente
8. Controllo dei fornitori
9. Potenziamento delle produzioni di prodotti trasformati
10. Miglioramento della produttività
11. Continua innovazione impiantistica e strutturale.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, la Direzione si impegna ad assumere un ruolo attivo nella promozione e guida di tutte le attività aventi influenza sulla qualità attraverso la comunicazione, sistematica e documentata, sia all’interno che all’esterno dell’Impresa, della Politica per la sicurezza alimentare.